Lirica Sala Girelli presenta i Concerti d’Opera

28 Aprile 2024

Veri e propri concerti lirici nei quali un trio composto da mezzosoprano, tenore e pianoforte si esibiscono nelle più famose e conosciute arie d’opera, coniugando antico e moderno in un’ora di arte, cultura e spettacolo: sono i Concerti d’Opera in Sala Girelli, tutti i venerdì a partire dalle ore 19.00. Tutti gli ospiti dell’Emerald Green Residence potranno usufruire di un biglietto d’ingresso ai Concerti d’Opera in Sala Girelli a un prezzo estremamente conveniente!

VERONA – Che Verona sia per antonomasia la Città della Lirica lo dimostra non solo il famoso Festival areniano, giunto quest’anno alla sua centounesima edizione, ma anche la gran quantità di eventi operistici che si susseguono durante tutto l’anno all’interno di numerose location cittadine. Tra questi, una menzione d’onore spetta senza dubbio all’affascinante progetto dei Concerti d’Opera in Sala Girelli, splendido spazio all’interno del Palazzo dei Mutilati che, tutti i venerdì alle 19.00, propone un vero e proprio concerto d’opera di un’ora caratterizzato dalle più belle e famose arie interpretate da cantanti sia italiani che di caratura internazionale.

I concerti d’opera in Sala Girelli

Lirica Sala Girelli presenta i Concerti d’Opera. A rendere particolarmente suggestivo il progetto, la struttura dello stesso, caratterizzato da un susseguirsi senza pausa di arie e duetti conosciuti e famosi, quali, ad esempio, “La donna è mobile” dal Rigoletto di Verdi, “Che gelida manina” da La bohéme di Puccini, “Brindisi” da La traviata di Verdi, “Air des bijoux” dal Faust di Gounod, “Una furtiva lacrima” da L’elisir d’amore di Donizetti, “Isoldens Liebestod” dal Tristan und Isolde di Wagner, “Largo al factotum della città” da Il barbiere di Siviglia di Puccini o “Vissi d’arte” e “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini. Il tutto sempre magistralmente interpretato da un trio composto da mezzosoprano, tenore e pianoforte.

Un progetto, quindi, sì dall’allure antica, ma declinato in chiave moderna: un modo per consentire anche ai melomani meno appassionati e “navigati” di avvicinarsi ad una forma d’arte che, con il passare dei secoli, ha saputo mantenere intatto il proprio fascino proponendosi ad un pubblico sempre più vario e trasversale.

La convenzione con l’Emerald Green Residence

Proprio per supportare questo interessante progetto artistico-culturale veronese, l’Emerald Green Residence consentirà a tutti i propri ospiti di poter assistere a tutti i Concerti d’Opera in Sala Girelli al costo scontato di 25,00 anziché 35,00 euro!

I biglietti, che potranno essere acquistati sia presso la Sala che online su Liveticket, permetteranno di assistere al concerto, ma anche di poter effettuare una visita guidata all’interno dello splendido Palazzo, sito al civico 6 di via dei Mutilati.

La location

La sala “Antonio Girelli” è dedicata al Prof. Antonio Girelli – 1894/1970 -, Presidente della Sezione Veronese Anmig fino al 1967. Sotto la sua presidenza fu edificata la Casa dei Mutilati, inaugurata il 16 settembre 1934. La sala, al piano terra, è formata da un salone che ha una capienza di ben 170 posti. Le sedie sono tutte originali dell’epoca.

Le prossime date

Lirica Sala Girelli presenta i Concerti d’Opera. I prossimi due Concerti d’Opera in Sala Girelli si terranno nelle serate di venerdì 3 e 20 maggio a partire dalle ore 19.00.

Per maggiori informazioni sul programma delle serate, chiamare il 3890687527 o scrivere a liricasalagirelli@gmail.com.

Prenota il tuo soggiorno a Verona presso l’Emerald Green Residence, goditi una serata all’insegna della buona musica!

Programma del 3 Maggio:

Mezzosoprano: Serena Romanelli
Tenore: Rodrigo Trosino
Maestro al pianoforte: Ilaria Maccacaro

  • G. Rossini: da “Il barbiere di Siviglia” – Sinfonia
  • G. VERDI: da “Rigoletto” – La donna è mobile
  • F. Cilea: da “Adriana Lecouvreur” – Io son l’umile ancella
  • G. DONIZETTI: da “Don Pasquale” – Tornami a dir che m’ami
  • G. PUCCINI: da “Manon Lescaut” – Intermezzo
  • G. DONIZETTI: da “Lucia di Lammermoor” – Tombe degl’avi miei
  • G. BIZET: da “Carmen” – Habanera
  • G. DONIZETTI: da “L’elisir d’amore” – Una furtiva lagrima
  • J. Massenet: da “Thais” – Meditation
  • P. MASCAGNI: da “Cavalleria rusticana” – Tu qui, Santuzza?
  • P. MASCAGNI: da “Cavalleria rusticana” – Intermezzo
  • G. VERDI: da “La traviata” – Brindisi

Programma del 10 maggio:

Mezzosoprano: Serena Romanelli
Tenore: Rodrigo Trosino
Maestro al pianoforte: Nicola Dal Cero

  • W.A. Mozart: “Sonata n.7 in C major kv 309” – Primo movimento
  • G. VERDI: da “Rigoletto” – La donna è mobile
  • F. Cilea: da “Adriana Lecouvreur” – Io son l’umile ancella
  • G. DONIZETTI: da “Don Pasquale” – Tornami a dir che m’ami
  • G. PUCCINI: da “Manon Lescaut” – Intermezzo
  • G. DONIZETTI: da “Lucia di Lammermoor” – Tombe degl’avi miei
  • G. BIZET: da “Carmen” – Habanera
  • G. DONIZETTI: da “L’elisir d’amore” – Una furtiva lagrima
  • C. DEBUSSY: “Clair de lune”
  • P. MASCAGNI: da “Cavalleria rusticana” – Tu qui, Santuzza?
  • P. MASCAGNI: da “Cavalleria rusticana” – Intermezzo
  • G. VERDI: da “La traviata” – Brindisi
Close