Scopri i dintorni

Il territorio

Scopri la ricchezza di un territorio unico tra laghi, montagne, colline e città d’arte.

Est veronese

Alla scoperta di alcuni dei più suggestivi borghi del territorio, tra natura, cultura, tradizioni e storia

Il territorio dell’Est veronese è prevalentemente caratterizzato da un ambiente collinare ricoperto dai vigneti del Soave e del Valpolicella tra i quali spuntano borghi storici come l’affascinante comune medievale di Soave, quello termale di Caldiero o quello diffuso di Colognola ai Colli.
Verona
Lessinia
Soave, tra vino, storia e cultura

Situato nel cuore delle colline da cui si produce l’omonimo vino, Soave è uno dei borghi più suggestivi dell’est veronese. Situato a soli 25 chilometri dal centro storico di Verona, il comune scaligero presenta ancora intatta la cinta muraria medievale, fatta erigere nel 1369 da Cansignorio della Scala. 

A sovrastare il borgo medievale, all’interno del quale è possibile ammirare numerosi edifici civili perfettamente conservati quali i Palazzi di Giustizia, Sambonifacio, Scaligero, Cavalli e Moscardo, oltre al Santuario di Santa Maria della Bassanella, il Duomo di San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria dei domenicani, il famoso Castello Scaligero, tuttora interamente visitabile.

Tra gli eventi più interessanti del territorio, il Soave Guitar Festival, rassegna nazionale che si svolge ogni anno a fine aprile, la Festa medievale del vino bianco Soave, che anima le vie del borgo ogni terza domenica di maggio, la Festa dell’uva, la più antica del Veneto, che si tiene a fine settembre e Soave Versus, che quest’anno proporrà i propri percorsi enogastronomici tra il 3 e il 5 settembre.

Immergiti nella storia alle Terme di Caldiero
Posto a 7 chilometri da Soave, il comune di Caldiero sorge allo sbocco della Val d’Illasi. Conosciuto sin dall’epoca dei romani per la presenza di terme naturali, tutt’oggi Caldiero deve la propria importanza alle Terme di Giunone, un importante centro estivo caratterizzato da due antiche vasche di origine romana, la Brentella e la Cavalla.
Vini e "bisi"

a Colognola ai Colli

Locata nella zona di produzione del Soave, dell’Amarone e del Recioto, Colognola ai Colli è particolarmente rinomato per la tradizionale Sagra dei bisi (piselli), quest’anno giunta alla sessantacinquesima edizione e che si svolgerà dal 19 al 22 e dal 26 al 29 maggio. La Festa rappresenta un interessante opportunità per degustare i vini del territorio, assaggiare l’eccellente olio di oliva del territorio e visitare le numerose ville rurali presenti nella zona.
Verona

"Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma solo purgatorio, tormento, inferno. Chi è bandito da qui è bandito dal mondo, e l'esilio dal mondo è la morte."

Verona è una città che incanta per la sua bellezza architettonica, la sua ricca storia e la sua atmosfera unica. Dai monumenti romani e medievali alle testimonianze dell’epoca scaligera e religiosa, Verona offre un viaggio attraverso i secoli che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi la visita.

Verona, una delle gemme del Nord Italia, una città intrisa di storia, arte e cultura che affascina visitatori da tutto il mondo con la sua bellezza senza tempo. Situata nella regione del Veneto, sulle rive del fiume Adige, Verona vanta una storia ricca e variegata che si riflette nei suoi monumenti e nelle sue architetture, testimonianze di epoche passate che ancora oggi incantano i visitatori.

Tra i monumenti più noti ed apprezzati spiccano i resti ben conservati dell’epoca romana, tra cui l’imponente Arena di Verona, un anfiteatro romano risalente al I secolo d.C, il Teatro Romano, l’Arco dei Gavi, il Cardo e il Decumano… Ancora utilizzata per eventi e spettacoli quali la famosa Stagione Lirica, l’Arena è uno dei simboli più emblematici della città e una tappa imperdibile per chi visita Verona.

Altri monumenti di grande interesse storico sono rappresentati dalle testimonianze medievali e scaligere. Il Castelvecchio, un’imponente fortezza del XIV secolo costruita dalla famiglia Scaligera, domina il fiume Adige con la sua imponenza architettonica e ospita al suo interno un importante museo d’arte. La Torre dei Lamberti, alta 84 metri, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni e rappresenta uno dei simboli della potenza della famiglia Scaligera nel periodo medievale. Le Arche Scaligere, monumenti funebri dedicati ai più importanti rappresentanti della famiglia dei Della Scala.

La presenza di numerosi edifici religiosi, come il Duomo, San Fermo, Sant’Anastasia o la splendida Basilica di San Zeno Maggiore, risalente all’XI secolo e celebre per i suoi portali scolpiti e gli affreschi medievali, arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico e culturale di Verona.

Oltre ai monumenti storici, Verona offre anche spazi verdi e luoghi di relax, come le Torricelle, le colline verdi che sovrastano la città e che offrono splendide vedute panoramiche. Qui è possibile passeggiare lungo sentieri tranquilli e godere della natura, oltre a scoprire locali suggestivi e ristoranti che offrono cucina tradizionale veneta.

DALLA LESSINIA AL LAGO DI GARDA

Non solo cultura, storia, monumenti, buon cibo ed ottimi vini: il territorio di Verona offre anche ambienti naturali a vocazione turistica, come la Lessinia o il Lago di Garda.

A pochi chilometri da Verona è possibile immergersi nella natura del Parco della Lessinia, un ambiente naturale il cui cuore pulsante è il comune di Bosco Chiesanuova. Meta primaria per gli amanti del trekking e in generale dello sport sia estivo che invernale, la Lessinia è completamente attraversata da sentieri e percorsi ciclabili, nonché punteggiata di rifugi, malghe e locali tipici. Particolarmente apprezzato tanto dai veronesi quanto dai turisti stranieri, il Lago di Garda rappresenta un luogo magico incastonato tra le montagne. Punteggiato di paesi dalle architetture medievali, castelli, eremi e pievi, il territorio del lago di Garda offre numerose opportunità per chi desideri trascorrere qualche giorno all’insegna dello sport, del divertimento e del buon cibo.
Close